In una società sempre più complessa e chiamata alla multiculturalità, nasce l’esigenza di attuare progetti di promozione culturale all’insegna della multiculturalità e del dialogo interreligioso.
L’Associazione MetaCometa e il Liceo Scientifico Statale “Archimede” collaborano nella realizzazione di un’attività di Alternanza Scuola-Lavoro che vede coinvolte alcune classi del liceo scientifico con lo scopo di promuovere l’interculturalità attraverso il decentramento narrativo come antitodo all’intolleranza e al razzismo e di promuovere una conoscenza che accetti operazioni di rilettura, innesti di nuovi saperi, comparazioni e mescolamenti con altre realtà culturali.
Attraverso un’analisi storica accurata è stato possibile:
- Ricostruire l’evoluzione delle relazioni intercorse fra le quattro sponde del Mediterraneo (Nord, Sud, Est, Ovest);
- Affrontare e raffrontare le vicende storiche da una dimensione locale a una dimensione globale, e viceversa;
- Costruire una nuova memoria (planetaria) decostruendo la memoria dominante etnocentrica.
Aiutati dalle docenti, gli studenti e le studentesse hanno usato le loro capacità narrative, comparative, artistiche e creative per pannelli informativi ed esplicativi e monumenti in cartapesta, al fine di allestire una mostra presso Casa Nazareth che riproduce Il Mediterraneo in miniatura.
Inaugurazione della mostra permanente “Il Mediterraneo” venerdì 24 maggio alle 17:00
