L’obiettivo specifico del progetto è migliorare il benessere dei ragazzi con deprivazioni familiari offrendo loro la presenza di adulti significativi che li accompagnino nel percorso di crescita in modo adeguato e continuativo, con modalità da progettare e modulare caso per caso, d’intesa con i servizi sociali e le altre istituzioni ed agenzie attive nei territori, contribuendo ad assicurare cura, educazione, istruzione e relazioni affettive.
Destinatari del progetto sono ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni che vivono situazioni di disagio e deprivazione familiare. Il progetto parallelamente, si propone di promuovere negli adulti e negli anziani la cultura e la pratica della solidarietà relazionale a favore dei ragazzi della comunità, tramite iniziali attività di socializzazione e percorsi di affiancamento, nell’ottica del supporto alla crescita e dell’accompagnamento per la vita e verso la piena autonomia.
intende ridurre la forbice delle diseguaglianze sociali e di opportunità educative e formative contrastando i fenomeni incipienti di deprivazione e povertà educativa minorile.